torna al menu di scelta rapida

News

La truffa del falso SPID

Truffa_SPID_cyberalert

Gli atti criminosi sul web, in particolare le truffe legate al falso SPID, stanno crescendo rapidamente e causano gravi danni ai cittadini italiani. Un esempio significativo riguarda una dottoressa romana che ha subito il furto della sua tredicesima mensilità. Gli hacker, dopo aver ottenuto una copia del suo documento d’identità, hanno creato due false identità SPID e una Carta Nazionale dei Servizi. Con queste identità hanno modificato le sue coordinate bancarie sul portale NoiPA, dirottando il suo stipendio su un conto a loro intestato, un conto BBVA a Milano.

La dottoressa, non vedendo accreditata la tredicesima, ha scoperto il furto quando l’ufficio del trattamento economico le ha comunicato che le coordinate bancarie erano state modificate. Questo non è un caso isolato, poiché precedenti episodi, come quello di numerosi studenti vittime di truffe simili sul Bonus Cultura, evidenziano la crescente vulnerabilità dei sistemi digitali e la necessità di misure di sicurezza più efficaci.

Consigli per Difendersi dalle Truffe del Falso SPID

Per proteggersi da queste frodi, l’Unione Nazionale Consumatori suggerisce le seguenti precauzioni:

  • Protezione dei Dati Personali: Conservare con estrema attenzione documenti d’identità e codici fiscali, evitando di condividerli o diffonderli senza necessità.
  • Monitoraggio delle Comunicazioni: Prestare attenzione a eventuali comunicazioni sospette, come email o messaggi che richiedono l’invio di dati personali o l’accesso a link non verificati.
  • Verifica degli Accessi: Controllare periodicamente gli accessi ai propri account sui portali istituzionali e bancari, segnalando immediatamente qualsiasi attività anomala.
  • Utilizzo di Sistemi di Autenticazione Avanzati: Adottare misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori, per proteggere gli account più sensibili.
  • Segnalazione di Frodi: In caso di sospetto o conferma di truffa, denunciare tempestivamente l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale, per avviare le indagini del caso.

La crescente digitalizzazione dei servizi richiede una maggiore consapevolezza e attenzione da parte di tutti gli  utenti.